×
Tip: Search for English results only. You can specify your search language in Preferences
La Fabula di Orfeo, nota anche come La favola di Orfeo, oppure Orfeo, od ancora L'Orfeo, è un'opera teatrale scritta dall'umanista Angelo Poliziano tra il 1479 e il 1480. Orfeo si reca da Plutone e Proserpina per riportare Euridice nel mondo dei mortali.
Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo (1480). Mercurio annunziatore della festa: Silenzio. Udite. E' fu già un pastore figliuol d'Apollo, chiamato Aristeo ...
Rating (1)
Viene narrato il mito di Orfeo, che si reca nell'Ade perché è disperato a causa della morte di sua moglie, Euridice. Egli infatti rivuole indietro sua moglie.
People also ask
Fabula di Orfeo, in Stanze, Orfeo, Rime, a cura di. Davide Puccini, Garzanti ... Angelo Poliziano - Fabula di Orfeo. 3. Letteratura italiana Einaudi. Page 6 ...
LA FAVOLA DI ORFEO. “Fabula” in latino indica una composizione teatrale in genere. Fu composta da Poliziano a Mantova, nel 1480, forse per invito del ...
May 23, 2024 · Poliziano's version of the legend of Orfeo differs from the story in Monteverdi or Gluck's operas. In Poliziano's ending, Orpheus is torn to ...
$0.99
ASIN: B005S2FJV0 · Publication date: October 2, 2011 · Language: Italian · File size: 19 KB · Text-to-Speech: Enabled · Screen Reader: Supported · Enhanced ...
Fabula di Orfeo. titolo per ordinamento: Fabula di Orfeo. autore: Angelo Poliziano. opera di riferimento: Stanze, Orfeo, Rime / Angelo Poliziano; introduzione ...
(Fabula di Orfeo, 181-292). Composto nel 1479 durante il soggiorno a Mantova presso la corte dei Gonzaga, il testo teatrale mette in scena il dramma di Orfeo ...
People also search for